La terapia conservativa serve a curare uno tra i più comuni problemi della salute dei denti: è sicuramente la carie la patologia più diffusa tra i pazienti. Diagnosticata dal dentista attraverso strumentazioni manuali, test termici, indagini radiologiche o strumentali, viene solitamente curata tramite l’asportazione totale del tessuto infetto, che verrà sostituito da un materiale che garantisce la ricostruzione integrale del dente interessato, con un’otturazione o attraverso l’intarsio. Sono procedure che avvengono sotto anestesia locale, garantendo al paziente una cura indolore, e della diga di gomma, che isola la cavità da otturare dalla saliva e dall’umidità presente nella bocca.
Molto spesso è necessario arrivare a un’otturazione anche se il dente non fa male, come scelta preventiva per evitare un peggioramento della situazione. È un’opera di manutenzione abbastanza rapida e dai costi contenuti, utile a prevenire possibili patologie più dolorose e, di conseguenza, anche più costose da curare.
La terapia conservativa, ovvero la conservazione a oltranza del dente, punta a salvaguardare il tessuto dentale sano. Generalmente la terapia conservativa può applicarsi a problemi legati a carie, fratture, difetti di spazi, forme o colore. È una terapia che può essere applicata in maniera diretta o indiretta, ma che ha comunque un’unica finalità, ricorrendo spesso a un’anestesia locale. Una volta rimosso il tessuto cariato, viene sagomata la cavità residua, che sarà poi riempita con materiale da otturazione.
La terapia conservativa spesso evita al paziente di incorrere in patologie più importanti. Per questo si ritiene che anche la cura di una piccola carie possa aiutare a scongiurare patologie più serie in futuro.
Esistono anche alternative, come le ricostruzioni eseguite in laboratorio odontotecnico, basandosi su un’impronta della zona mancante e la ricostruzione di un intarsio in resina composta che sarà poi incollato al dente.
Se la superficie di ancoraggio della ricostruzione è ridotta, si può incorrere nel rischio che l’otturazione si distacchi. Nel caso di parati residue molto sottili, il rischio può, invece, essere quello di fratture.
Nei casi di una carie molto estesa, in grado di intaccare la polpa, potrebbe essere necessario devitalizzare il dente, mentre se è solo molto vicina, ci si può limitare a un isolamento, che però comporta il rischio di necrosi per il dente, che andrà poi devitalizzato.
Non sempre ci si accorge dell’insorgenza della carie, soprattutto quando non provoca dolore o perché non è immediatamente visibile. I controlli di routine diventano fondamentali, poiché grazie alla strumentazione diagnostica gli specialisti possono controllare anche le superfici tra i denti e proporre delle diagnosi precoci. In ambito domestico è fondamentale seguire un’igiene orale corretta, soprattutto sul margine di chiusura di eventuali otturazioni, che, in caso contrario, potrebbero subire infiltrazioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria di Advertisement |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria di Tracciamento |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional" |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria di Funzionalità |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Altro |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria di Performance |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_B0EE98TK72 | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
Contattaci su WhatsApp!